Post

Costruire insieme, anche se su sabbia. Vale la pena?

Immagine
🏰 Costruire insieme, anche se su sabbia. Vale la pena? Chi lavora ogni giorno nella psicologia di comunità/ prossimità/ progettazione sociale sa bene che non sempre si costruisce su basi solide e durature. A volte, il terreno è instabile, fatto di bisogni mutevoli, risorse incerte e tempi stretti. Eppure, anche un castello di sabbia, se costruito insieme, con mani che si incontrano e visioni che si allineano, può avere un impatto reale. Non perché duri per sempre, ma perché lascia senso, esperienza, legami e direzioni future. Nella mia esperienza professionale di oltre 20 anni, in ambiti territoriali locali, la co-programmazione partecipata con enti, cittadini e professionisti è proprio questo: un gesto collettivo che non punta solo al risultato, ma al processo di costruzione condivisa, anche quando sappiamo che sarà temporaneo. 📊 Secondo un rapporto del CNR (2023), i progetti nati da co-costruzione guidata da mediatori professionisti: - aumentano del 42% l’aderenza ai bisogni real...

Con il salvagente addosso... estate 2025

Immagine
Hai già preso la tua pausa estiva? Ti sei mai sentito come se stessi "galleggiando a fatica" tra scadenze, obblighi e impegni? Hai avuto la sensazione di dover indossare un salvagente emotivo per non affondare nel mare dei ritmi quotidiani? In questa estate fatta di temperature alte e agende ancora attive, una semplice foto diventa simbolica e occasione per riflettere su un tema sempre attuale. Una pausa è importante e necessaria , utile per rimanere a galla, in equilibrio tra ciò che dobbiamo fare e ciò che ci fa stare bene. I numeri dello stress (e del bisogno di pause), mettono in risalto che: - la maggior parte (56%) degli italiani tra i 25 e i 55 anni dichiara di sentirsi spesso sotto stress a causa del lavoro; - solo il 28% riferisce di avere tempo a sufficienza per sé nella settimana tipo; - i l benessere psicologico percepito è in calo del 7% rispetto al 2021, con un impatto più marcato tra chi vive in contesti urbani o ha figli piccoli. Il rischio? Normalizzare la s...

La mia traversata: come una sfida sportiva annuale può diventare un motore per la crescita personale ad ogni età

Immagine
Dal 2010, ogni estate, ha un momento che per me segna un confine, un appuntamento fisso con me stessa: la Traversata Perla-Orta, ogni prima domenica di luglio . Non è solo una gara di nuoto in acque libere. È diventata negli anni molto di più: un rituale personale, una misura, una sfida costante e uno spazio di riflessione. Parteciparvi non è solo un gesto atletico, ma un modo per confermare la mia direzione, rinnovare la motivazione e osservare come il mio corpo e la mia mente reagiscono a una prova che, conoscendola bene, riesce sempre a darmi un nuovo punto di inizio. Obiettivi e automotivazione: il valore delle “sfide periodiche” Secondo la psicologia dello sport , avere un obiettivo chiaro e sfidante è uno degli strumenti più efficaci per mantenere alta la motivazione nel lungo periodo. Quando l’obiettivo è periodico , come nel mio caso (una gara annuale), assume una funzione ancora più interessante: diventa un “checkpoint” personale, una verifica ciclica che consente di misurarsi...