Sport e autostima: come si costruisce davvero la fiducia in sé nei bambini?
Spesso, quando si parla di sport e bambini, si pensa subito alla performance, al “vincere”, al fare bene. Ma la verità è che la fiducia in sé non nasce dal risultato, bensì dall’esperienza vissuta, dal sentirsi visti, accolti e valorizzati . Cos’è davvero l’autostima? L’autostima non è solo “sentirsi bravi”, ma sapere di avere valore, indipendentemente dal risultato . È la convinzione profonda di essere capaci, degni di amore e rispetto. Nei bambini, si costruisce passo dopo passo, attraverso l’esperienza, le relazioni significative e i contesti in cui si sentono efficaci. Lo sport: un potente strumento di crescita (se ben guidato) Praticare sport può essere uno strumento potentissimo per sviluppare l’autostima. Ecco come: Permette di mettersi alla prova : ogni piccolo miglioramento, ogni nuova abilità acquisita è un messaggio positivo che dice al bambino “ce la puoi fare” . Allena alla gestione dell’errore : imparare a cadere, a perdere, a riprovare. Questo è fondamentale...