GIOCARE è DIVERTENTE e fa bene!
Il gioco è l’attività predominante della vita di un bambino, una meravigliosa palestra in cui allenare e sviluppare tutte le sue principali capacità. Il giocare trova ampio riscontro anche nelle dichiarazioni internazionali per la tutela dei diritti del bambino : la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo (ONU 1959) al punto 7 afferma che “il fanciullo deve avere tutte le possibilità di dedicarsi a giochi e ad attività ricreative che devono essere orientati a fini educativi”. Nel gioco si integrano, con diverse prevalenze a seconda delle tipologie di giochi, componenti: · affettive (il divertimento, il piacere) · sociali (la squadra, il gruppo, il rispetto delle regole) · motorie e psicomotorie (il movimento, la coordinazione, l’equilibrio), · cognitive (l’elaborazione di strategie di gioco, l’apprendimento di regole) · emotive (la tensione, la sfida, il senso di liberazione, la paura) ...