DIARIO DI UNA TIROCINANTE – diventare psicologo
Primo post di una serie
che mi/ci accompagnerà durante l’anno di tirocinio che svolgerò presso lo STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA in collaborazione con il
Centro Studi Psico Socio Educativi CREATIVAMENTE!
Quasi dimenticavo di
presentarmi…mi chiamo Eleonora, ho da poco conseguito la
Laurea Magistrale in Psicologia presso l’Università degli Studi di Pavia ed ora inizierò il tirocinio
che permette di accedere (finalmente!) all’Esame di Stato per psicologi.

Una delle prime (e più importanti)
anche per me è stata: chi è lo psicologo e come lo si diventa? Chi è e cosa fa lo
psicoterapeuta?
Quindi …facciamo il
punto della situazione. Per diventare psicologo occorre conseguire la laurea in
Psicologia, ottenendo il titolo di Dottore in Psicologia…e poi? Dopo la
laurea è
previsto un anno di tirocinio presso una struttura pubblica o privata
(ospedali, associazioni ecc.) in cui si svolgono attività, in
affiancamento ad uno psicologo già abilitato, che permettono di avere un primo “assaggio” di alcuni tra
i possibili ambiti in cui uno psicologo può operare.
Completato il tirocinio si
accede all’Esame
di Stato, che consiste in una serie di prove superate le quali si consegue il
titolo di PSICOLOGO.
Dopo l’abilitazione è possibile
intraprendere un’ulteriore scuola di specializzazione in
psicoterapia, che consente di ampliare la propria formazione e conseguire il
titolo di PSICOTERAPEUTA
Ma chi è lo psicologo?
E che differenza c’è tra psicologo e psicoterapeuta?
La differenza principale,
come abbiamo visto, consiste nel tipo di formazione delle due figure. In
secondo luogo, c’è una differenza per quanto riguarda gli obiettivi
alla base degli interventi attuati.
Lo psicologo può occuparsi di
interventi di supporto e promozione del benessere psicologico in ambito
aziendale, sociale, di crescita personale rivolgendo la propria attenzione
verso singoli o gruppi. Questo avviene attraverso attività di prevenzione,
diagnosi, sostegno, ricerca e riabilitazione.
Ciò che uno
psicologo NON può fare è intraprendere con il paziente un percorso di cura
attraverso la psicoterapia e somministrare farmaci. Per questo è necessario
rimandare il paziente ad un professionista in possesso del titolo di
psicoterapeuta!
Durante tutto questo
percorso non basta studiare sui libri, è necessario sperimentare e vedere in pratica cosa
si può (e si
vuole) o non può (e non si vuole) fare… ed è per questo
che sono approdata al Centro Studi Creativamente!
Sono sicura che durante l’anno che mi
aspetta potrò imparare molto, grazie all’équipe di
professioniste con cui avrò il piacere di collaborare ed ai tantissimi
progetti in programma!
Già fervono i
lavori, con corsi, formazione e progetti, all’interno di un gruppo pieno di voglia di mettersi
in gioco con entusiasmo ma soprattutto professionalità.
Quindi… CHE IL
VIAGGIO ABBIA INIZIO!
Commenti
Posta un commento