DIARIO DI UNA TIROCINANTE - Bilancio di competenze
Cosa vuol dire fare un “bilancio di competenze”? Significa creare un profilo in
cui una persona esprime le proprie conoscenze, competenze ed attitudini poste in
relazione alla mansione che gli interessa ricoprire.

Spesso accade che i criteri di ricerca non corrispondano al profilo del
candidato, che però sente di avere le carte in regola: che il “mondo del
lavoro” sia un mondo parallelo, con esigenze diverse dalle nostre?
Partendo dalla buona fede di chi propone la ricerca di candidati, probabilmente
è l'abilità del candidato a mostrare le proprie carte a non essere vincente: puoi avere un
passato da domatore di tigri, aver frequentato mille corsi di comunicazione
ventriloqua direttamente dal guru sull’Himalaya… ma forse non sono le
competenze che ti saranno più utili se ti proponi come interprete, segretaria o
mediatore…
A volte è necessario fare i conti con la realtà: posso aspirare ad una carriera
da direttore di banca, ma se ho frequentato solo scuole ad indirizzo
linguistico e dalle scuole elementari faccio a pugni con i numeri anche per
contare sulle dita… forse è il caso di
lasciare il sogno chiuso nel cassetto per qualcosa di più produttivo?
Punto primo: è essenziale avere le idee chiare rispetto a quali sono i nostri pregi ed invece le aree sulle quali abbiamo da lavorare per migliorarci.
Punto secondo: presentare un curriculum in linea con il profilo dell'azienda richiedente è essenziale,
perché fa capire che il candidato ha almeno idea di dove si trovi e perché. Vale
la pena passare un po’ di tempo aggiornando il curriculum con il (a volte
odiato) formato europeo.
Punto terzo: non sono sufficienti le conoscenze pratiche per avere la
certezza di ottenere una buona riuscita sul posto di lavoro. Occorrono anche
competenze personali, non acquisite sui banchi o con tirocini riconosciuti ma
anch’essi in linea con quanto il datore di lavoro richiede. Il carisma, la
voglia di imparare e le proprie esperienze personali…fanno curriculum!
Tutto questo, oltre essere una carta vincente per “far colpo” sul datore di
lavoro, ha uno scopo più importante:
valutare le proprie scelte, aumentare la consapevolezza nelle proprie
capacità e mostrare la propria (meritata) sicurezza in se stessi
Presentare un curriculum vincente non è solo questione di
crescita professionale/economica, ma soprattutto occasione di crescita
personale.

a) chi sono io?
b) quali sono le mie abilità? I miei interessi personali?
c) che significato riveste per me il lavoro?
d) qual è stato il mio percorso fino adesso?
e) quali sono i miei obiettivi?
Commenti
Posta un commento