Pillole sul sonno [#vibes_anno2]
RUBRICA di La Lomellina
Il sonno è un bisogno universale, gli esseri umani spendono 1/3 della loro vita dormendo e la deprivazione di sonno induce gravissime conseguenze a livello metabolico, fisico e cognitivo.
Durante l’arco di vita il modo di dormire si modifica e le esigenze di riposo sono, inoltre, molto differenti da persona a persona.
Al di là delle differenze individuali, è importante occuparsi del proprio sonno e domandarsi se si sta riposando bene, perché, possibili difficoltà legate al sonno portano a ricadute sul sistema metabolico, fisico e cognitivo, esponendoci a rischi quali: ipertensione, diabete, obesità, malattie cardiache ed ictus, depressione, stress, pensieri …
La Dott.ssa Paola Tagliani, psicoterapeuta e neuropsicologa, suggerisce un modo semplice per capire se stiamo riposando bene, rispondendo a queste tre domande:
Sei insoddisfatto del tuo sonno?
Sei eccessivamente stanco durante il giorno?
Qualcuno si è mai lamentato del tuo sonno?
Se le risposte sono state 3 sì, occorre capire il motivo per cui il nostro sonno non è ristoratore e se vi sono dei fattori che lo stanno disturbando.
È importante valutare le abitudini e l’ambiente in cui il soggetto dorme: questo ci permette di escludere che vi siano elementi esterni di disturbo che possono alterare l’architettura del sonno.
A questo punto è importante propiziare e favorire un sonno ristoratore con una buona igiene del sonno ovvero una serie di accorgimenti che, messi in atto quotidianamente, ci aiuta a creare condizioni favorevoli al riposo. Ne sono un esempio: regolare routine sonno/veglia, evitare l’abuso di caffeina, alcolici e di fumo nelle ore serali, evitare esercizio fisico intenso la sera, creare un ambiente confortevole, limitare l’uso di smartphone e di schermi luminosi l’ora prima di recarsi a letto. Il controllo dello stato fisico dal medico è fondamentale, ma in parallelo capite essere interessante lo scambio con uno psicologo prima di passare direttamente all’uso di farmaci specifici per il sonno, a cui a lungo andare potremmo assuefarci e da cui non ricevere più giovamento.
E tu come riposi?
lasciaci un commento!
*NOTA DI AGGIUNTA

Commenti
Posta un commento